Benvenuti nel sito della rivista Nessun Dogma
Ogni due mesi vi racconteremo l’impegno di uomini e donne, giovani e no, dell’Uaar e non solo. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti, le interviste, le storie che non trovate altrove. Oggi. Perché siamo proiettati sul futuro. Per renderlo realtà.
Aborto
a cura della redazione
Dai cimiteri per i feti al riconoscimento dello status di persona ai concepiti?
di Ingrid Colanicchia
La libertà di espressione vale anche per Pro Vita?
di Alessandro Cirelli
Francesco e la laicità
Presentazione del Codice europeo della libertà di non credere
«Un denominatore comune: la subordinazione della libertà dalla religione alla libertà di religione»
intervista a Silvia Baldassarre
Estratto dal Codice europeo della libertà di non credere
Religione di alcuni, contagio di tutti
di Adele Orioli
La scena degli addii
di Filippo Blengino
A scuola, le vie dell’indottrinamento sono infinite
di Andrea Atzeni
L’esigenza di avere una voce rappresentativa degli immigrati atei o agnostici
intervista ad Ashkan Rostami
Osservatorio laico
a cura di SOS Laicità
Un giro del mondo umanista, due mesi alla volta
di Massimo Redaelli
Nuova materia, vecchie pratiche: l’educazione civica è un catechismo riverniciato?
di Carmelo Lucchesi
Due mesi di attività Uaar
di Cinzia Visciano
Impegnarsi a ragion veduta
di Roberto Grendene
Una lettera a Charles Darwin
di Jerry Coyne
Buon compleanno Darwin
di Elisa Corteggiani
Quello che racconta di noi la pandemia
intervista a Gérald Bronner
Rassegna di studi accademici
a cura di Leila Vismara
Perché le donne sono più religiose degli uomini
di Raffaele Carcano
Proposte di lettura
Magica palla 8
di Federica Renzoni
È possibile hackerare la morte?
di Giovanni Gaetani
La pubblicità è l’anima di Scientology
di Micaela Grosso
Arte e Ragione
di Mosè Viero