• Nessun Dogma N4-2025

Benvenuti nel sito della rivista Nessun Dogma

Ogni due mesi vi racconteremo l’impegno di uomini e donne, giovani e no, dell’Uaar e non solo. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti, le interviste, le storie che non trovate altrove. Oggi. Perché siamo proiettati sul futuro. Per renderlo realtà.

Islam

a cura della redazione

Una bella sconfitta

di Adele Orioli

Al Meeting dell’amicizia interessata

di Federico Tulli

La scuola clericale del ministro Valditara

di Daniele Passanante

L’aiuto al suicidio in Italia: una desolante zona grigia

di Alessandro Cirelli

L’odissea giudiziaria di Mubarak Bala

intervista a cura di Paolo Ferrarini

La triste e complicata storia del Paese laico-islamista

di Raffaele Carcano

La calda estate del sovranismo gulasch

di Paolo Ferrarini

Osservatorio laico

a cura di SOS Laicità

Un giro del mondo umanista

di Giorgio Maone

Ecco a voi l’Uaar di Salerno

a cura di Irene Tartaglia

Cinquanta di questi cinque anni

Il Premio Uaart a Lambrate

intervista a Gaia Romani e Valeria Borgese

Due mesi di attività Uaar

di Irene Tartaglia

Impegnarsi a ragion veduta

di Roberto Grendene

Mitti Binda (1943-2025)

Astrologia algoritmica: l’era digitale della pseudoscienza

di Hayley Stevens

Cervelli in fuga

di Silvano Fuso

Rassegna di studi

a cura di Leila Vismara

La divulgazione scientifica nell’epoca dei social network

intervista ad Alice Rotelli a cura di Diego Martin

Proposte di lettura

Nel vuoto della manosfera: Adolescence e l’illusione del capire

di Micaela Grosso

Le voci strozzate dell’Algeria laica

di Valentino Salvatore

Arte e Ragione

di Mosè Viero

Agire laico per un mondo più umano

di Valentino Salvatore